top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini
I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 614.4245
Soggetto topico Health status indicators - Italy
ISBN 88-15-10167-5
88-15-14366-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Introduzione -- Interventi micro e riforme macro nel servizio sanitario nazionale -- 1. Riforme, dipendenza dal passato e complessità istituzionale -- 2. Assetti istituzionali e modelli organizzativi nelle relazioni tra centro e regioni -- 2.1. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico -- 2.2. Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza -- 2.3. I fondi integrativi -- 3. Analisi dei consumi e governo della domanda -- 3.1. Consumi sanitari e governo della domanda -- 3.2. Appropriatezza e criteri di priorità per gli accessi -- 4. Integrazione sociosanitaria -- 5. Regolazione del settore farmaceutico -- 5.1. Conflitti di interesse nelle relazioni tra professionisti e imprese farmaceutiche -- 5.2. L'Agenzia italiana del farmaco: profili costituzionali e problemi operativi -- 5.3. La tutela della concorrenza nel settore farmaceutico -- PARTE PRIMA: RELAZIONI ISTITUZIONALI E FINANZIARIE TRA CENTRO E REGIONI -- Renato Balduzzi -- La riforma degi Ircss: una sperimentazione gestionale«top-down» che disattende la costituzione? -- 1. Gli Irccs tra «ricovero e cura» e «carattere scientifico»: l'ormai lunga storia di un matrimonio riuscito a metà -- 2. Le principali scelte della riforma -- 3. La riforma del 2003 alla luce del nuovo Titolo V: un ossequio formale in cambio di una contraddizione sostanziale? -- Gilberto Muraro e Vincenzo Rebba -- Situazione attuale e prospettive dei fondi sanitari integrativi -- 1. La previdenza sanitaria integrativa in Italia: problemi e prospettive di sviluppo -- 1.1. La spesa sanitaria privata -- 1.2. Dalla spesa sanitaria privata alla previdenza sanitaria integrativa -- 1.3. Fondi sanitari integrativi e federalismo -- 2. La situazione dei fondi sanitari integrativi in Italia: i risultati di una ricerca empirica -- 2.1. Caratteristiche generali dei fondi -- 2.2. Attività dei fondi -- 2.3. Modalità di finanziamento e di gestione -- 3. I fondi Doc nell'evoluzione della previdenza sanitaria integrativa -- 3.1. Le caratteristiche dei fondi Doc -- 3.2. I problemi strutturali dei fondi Doc e le possibili soluzioni -- 3.3. Il ritardo e il possibile fallimento nell'attuazione dei fondi Doc -- 4. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi per la copertura delle prestazioni di «Long Term Care» -- 4.1. Considerazioni generali -- 4.2. Il caso italiano -- 5. Conclusioni -- Alceste Santuari -- Le Ipab tra fondazioni di diritto privato e aziende pubbliche di servizi alla persona: un'analisi delle legislazioni regionali -- 1. Breve ricostruzione storico-normativa delle Ipab: dalla legge del 1862 al d.lgs. 207/2001 -- 1.1. Dalla «legge Crispi» del 1890 alla sentenza della Corte costituzionale 396/1988 -- 1.2. Il d.p.c.m. del 1990 -- 1.3. L'art. 10 della legge 328/2000 e il d.lgs. 207/2001 -- 2. L'approdo giuridico-organizzativo delle Ipab -- 2.1. La trasformazione in Asp -- 2.2. La trasformazione in fondazioni/associazioni -- 2.3. L'inserimento delle Ipab trasformate nella rete territoriale dei servizi -- 3. La legislazione regionale successiva al d.lgs. 207/2001 -- 3.1. La disciplina relativa alle Asp -- 3.2. La disciplina relativa alle fondazioni/associazioni -- 3.3. Le previsioni sull'inserimento delle Ipab nella rete dei servizi e sul rapporto con gli enti locali -- 4. Conclusioni -- PARTE SECONDA: GOVERNO DELLA DOMANDA E ANALISI DEI CONSUMI -- Emanuela Antonazzo, Gianluca Fiorentini, Roberto Grilli e Angela Paganelli -- L'impatto dei criteri di priorità per gli accessi alla diagnostica ambulatoriale -- 1. Il ruolo della struttura sanitaria di appartenenza del prescrittore -- 2. L'adesione dei professionisti alle linee guida: il sistema di incentivi -- 2.1. Direzioni generali -- 2.2. Personale dipendente -- 2.3. Personale convenzionato -- 3. I criteri di priorità per l'accesso: il caso della densitometria ossea -- 3.1. I dati e la specificazione econometrica -- 3.2. I risultati del modello -- 4. Tempi di attesa, volumi ed effetti della struttura di erogazione -- 5. Conclusioni -- Vittorio Mapelli -- Bisogni sanitari, consumi e spesa nella base dati di un'Asl lombarda -- 1. La metodologia di elaborazione dei dati -- 2. Il quadro epidemiologico -- 3. I consumi sanitari -- 4. La spesa sanitaria -- 5. La concentrazione e la variabilità della spesa sanitaria -- 6. Il costo per vivere e il costo per morire -- 7. Percorsi assistenziali e variabilità dei comportamenti medici -- 8. La rappresentazione dei bisogni sanitari -- 9. Conclusioni -- Francesco Taroni e Lucia Nobilio -- Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria: evidenze empiriche e implicazioni per le politiche sanitarie -- 1. Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria -- 2. Selezione dei rischi in mercati competitivi e non -- 3. Materiali e metodi -- 4. La distribuzione della spesa nella regione Emilia-Romagna -- 5. Distribuzione della spesa e costo della morte -- 6. Implicazioni per le politiche sanitarie -- 7. Il modello di «risk adjustment» -- PARTE TERZA: L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA -- Gianluca Fiorentini -- Dimensioni verticali e orizzontali dell'integrazione sociosanitaria: assetti istituzionali e organizzativi per l'assistenza agli anziani non autosufficienti -- 1. Assistenza sociosanitaria tra sostituibilità e complementarità -- 2. Integrazione orizzontale e assistenza sociosanitaria -- 3. Integrazione verticale e assistenza sociosanitaria -- 3.1. Modelli alternativi di integrazione verticale nel sociosanitario -- 4. Finanziamento delle azioni a sostegno della non autosufficienza -- 5. Programmazione e regolazione della domanda -- 6. Modelli organizzativi a supporto della programmazione -- 6.1. Modelli di coordinamento mediante delega -- 6.2. Modelli di coordinamento mediante organismi a partecipazione mista -- 7. Conclusioni -- Cristina Ugolini -- La gestione integrata dei servizi sociosanitari: questioni aperte secondo la teoria economica -- 1. Le cause di integrazione nella teoria dei diritti di proprietà -- 2. L'integrazione come scelta organizzativa ottimale di governo -- 3. La difficile esperienza inglese di integrazione sociosanitaria -- 4. L'integrazione sociosanitaria negli Stati Uniti -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA: REGOLAZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO -- Marcello Clarich e Bernardo Giorgio Mattarella -- L'agenzia italiana del farmaco -- 1. La disciplina dei farmaci e il controllo della spesa -- 2. Le funzioni di contenimento della spesa -- 3. La scelta del modello dell'Agenzia -- 4. L'organizzazione -- 5. I rapporti con l'Unione europea e con le regioni -- Vincenzo Denicolò -- L'attività dell'autorità garante per la concorrenza e il mercato nel settore farmaceutico: un'analisi economica -- 1. Collusione esplicita -- 1.1. Test diagnostici per diabete -- 1.2. Il caso «mezzi di contrasto» -- 1.3. Le circolari Farmindustria -- 2. Parallelismo di comportamento -- 3. Pratiche facilitanti -- 4. Conclusioni -- Marco Bobbio e Alessandro Liberati -- Il rapporto medici/industria farmaceutica: un buon indicatore dello stato di salute del sistema sanitario? -- 1. Definizione dei conflitti di interessi in campo sanitario -- 2. Lo stato della ricerca in campo sanitario in Italia -- 3. Quali prove abbiamo sulle conseguenze negative del Cdi in medicina? -- 4. L'influenza dei Cdi nel campo della formazione continua -- 5. I possibili rimedi -- 5.1. Le disposizioni legislative: la legge sulla pubblicità -- 5.2. I codici -- 5.3. Provvedimenti mirati ad aumentare la trasparenza -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Servizi sanitari in Italia
I servizi sanitari in Italia: 2004
I servizi sanitari in Italia. 2004
Record Nr. UNINA-9910139337703321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini
I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 614.4245
Soggetto topico Health status indicators - Italy
ISBN 88-15-10167-5
88-15-14366-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Introduzione -- Interventi micro e riforme macro nel servizio sanitario nazionale -- 1. Riforme, dipendenza dal passato e complessità istituzionale -- 2. Assetti istituzionali e modelli organizzativi nelle relazioni tra centro e regioni -- 2.1. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico -- 2.2. Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza -- 2.3. I fondi integrativi -- 3. Analisi dei consumi e governo della domanda -- 3.1. Consumi sanitari e governo della domanda -- 3.2. Appropriatezza e criteri di priorità per gli accessi -- 4. Integrazione sociosanitaria -- 5. Regolazione del settore farmaceutico -- 5.1. Conflitti di interesse nelle relazioni tra professionisti e imprese farmaceutiche -- 5.2. L'Agenzia italiana del farmaco: profili costituzionali e problemi operativi -- 5.3. La tutela della concorrenza nel settore farmaceutico -- PARTE PRIMA: RELAZIONI ISTITUZIONALI E FINANZIARIE TRA CENTRO E REGIONI -- Renato Balduzzi -- La riforma degi Ircss: una sperimentazione gestionale«top-down» che disattende la costituzione? -- 1. Gli Irccs tra «ricovero e cura» e «carattere scientifico»: l'ormai lunga storia di un matrimonio riuscito a metà -- 2. Le principali scelte della riforma -- 3. La riforma del 2003 alla luce del nuovo Titolo V: un ossequio formale in cambio di una contraddizione sostanziale? -- Gilberto Muraro e Vincenzo Rebba -- Situazione attuale e prospettive dei fondi sanitari integrativi -- 1. La previdenza sanitaria integrativa in Italia: problemi e prospettive di sviluppo -- 1.1. La spesa sanitaria privata -- 1.2. Dalla spesa sanitaria privata alla previdenza sanitaria integrativa -- 1.3. Fondi sanitari integrativi e federalismo -- 2. La situazione dei fondi sanitari integrativi in Italia: i risultati di una ricerca empirica -- 2.1. Caratteristiche generali dei fondi -- 2.2. Attività dei fondi -- 2.3. Modalità di finanziamento e di gestione -- 3. I fondi Doc nell'evoluzione della previdenza sanitaria integrativa -- 3.1. Le caratteristiche dei fondi Doc -- 3.2. I problemi strutturali dei fondi Doc e le possibili soluzioni -- 3.3. Il ritardo e il possibile fallimento nell'attuazione dei fondi Doc -- 4. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi per la copertura delle prestazioni di «Long Term Care» -- 4.1. Considerazioni generali -- 4.2. Il caso italiano -- 5. Conclusioni -- Alceste Santuari -- Le Ipab tra fondazioni di diritto privato e aziende pubbliche di servizi alla persona: un'analisi delle legislazioni regionali -- 1. Breve ricostruzione storico-normativa delle Ipab: dalla legge del 1862 al d.lgs. 207/2001 -- 1.1. Dalla «legge Crispi» del 1890 alla sentenza della Corte costituzionale 396/1988 -- 1.2. Il d.p.c.m. del 1990 -- 1.3. L'art. 10 della legge 328/2000 e il d.lgs. 207/2001 -- 2. L'approdo giuridico-organizzativo delle Ipab -- 2.1. La trasformazione in Asp -- 2.2. La trasformazione in fondazioni/associazioni -- 2.3. L'inserimento delle Ipab trasformate nella rete territoriale dei servizi -- 3. La legislazione regionale successiva al d.lgs. 207/2001 -- 3.1. La disciplina relativa alle Asp -- 3.2. La disciplina relativa alle fondazioni/associazioni -- 3.3. Le previsioni sull'inserimento delle Ipab nella rete dei servizi e sul rapporto con gli enti locali -- 4. Conclusioni -- PARTE SECONDA: GOVERNO DELLA DOMANDA E ANALISI DEI CONSUMI -- Emanuela Antonazzo, Gianluca Fiorentini, Roberto Grilli e Angela Paganelli -- L'impatto dei criteri di priorità per gli accessi alla diagnostica ambulatoriale -- 1. Il ruolo della struttura sanitaria di appartenenza del prescrittore -- 2. L'adesione dei professionisti alle linee guida: il sistema di incentivi -- 2.1. Direzioni generali -- 2.2. Personale dipendente -- 2.3. Personale convenzionato -- 3. I criteri di priorità per l'accesso: il caso della densitometria ossea -- 3.1. I dati e la specificazione econometrica -- 3.2. I risultati del modello -- 4. Tempi di attesa, volumi ed effetti della struttura di erogazione -- 5. Conclusioni -- Vittorio Mapelli -- Bisogni sanitari, consumi e spesa nella base dati di un'Asl lombarda -- 1. La metodologia di elaborazione dei dati -- 2. Il quadro epidemiologico -- 3. I consumi sanitari -- 4. La spesa sanitaria -- 5. La concentrazione e la variabilità della spesa sanitaria -- 6. Il costo per vivere e il costo per morire -- 7. Percorsi assistenziali e variabilità dei comportamenti medici -- 8. La rappresentazione dei bisogni sanitari -- 9. Conclusioni -- Francesco Taroni e Lucia Nobilio -- Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria: evidenze empiriche e implicazioni per le politiche sanitarie -- 1. Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria -- 2. Selezione dei rischi in mercati competitivi e non -- 3. Materiali e metodi -- 4. La distribuzione della spesa nella regione Emilia-Romagna -- 5. Distribuzione della spesa e costo della morte -- 6. Implicazioni per le politiche sanitarie -- 7. Il modello di «risk adjustment» -- PARTE TERZA: L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA -- Gianluca Fiorentini -- Dimensioni verticali e orizzontali dell'integrazione sociosanitaria: assetti istituzionali e organizzativi per l'assistenza agli anziani non autosufficienti -- 1. Assistenza sociosanitaria tra sostituibilità e complementarità -- 2. Integrazione orizzontale e assistenza sociosanitaria -- 3. Integrazione verticale e assistenza sociosanitaria -- 3.1. Modelli alternativi di integrazione verticale nel sociosanitario -- 4. Finanziamento delle azioni a sostegno della non autosufficienza -- 5. Programmazione e regolazione della domanda -- 6. Modelli organizzativi a supporto della programmazione -- 6.1. Modelli di coordinamento mediante delega -- 6.2. Modelli di coordinamento mediante organismi a partecipazione mista -- 7. Conclusioni -- Cristina Ugolini -- La gestione integrata dei servizi sociosanitari: questioni aperte secondo la teoria economica -- 1. Le cause di integrazione nella teoria dei diritti di proprietà -- 2. L'integrazione come scelta organizzativa ottimale di governo -- 3. La difficile esperienza inglese di integrazione sociosanitaria -- 4. L'integrazione sociosanitaria negli Stati Uniti -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA: REGOLAZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO -- Marcello Clarich e Bernardo Giorgio Mattarella -- L'agenzia italiana del farmaco -- 1. La disciplina dei farmaci e il controllo della spesa -- 2. Le funzioni di contenimento della spesa -- 3. La scelta del modello dell'Agenzia -- 4. L'organizzazione -- 5. I rapporti con l'Unione europea e con le regioni -- Vincenzo Denicolò -- L'attività dell'autorità garante per la concorrenza e il mercato nel settore farmaceutico: un'analisi economica -- 1. Collusione esplicita -- 1.1. Test diagnostici per diabete -- 1.2. Il caso «mezzi di contrasto» -- 1.3. Le circolari Farmindustria -- 2. Parallelismo di comportamento -- 3. Pratiche facilitanti -- 4. Conclusioni -- Marco Bobbio e Alessandro Liberati -- Il rapporto medici/industria farmaceutica: un buon indicatore dello stato di salute del sistema sanitario? -- 1. Definizione dei conflitti di interessi in campo sanitario -- 2. Lo stato della ricerca in campo sanitario in Italia -- 3. Quali prove abbiamo sulle conseguenze negative del Cdi in medicina? -- 4. L'influenza dei Cdi nel campo della formazione continua -- 5. I possibili rimedi -- 5.1. Le disposizioni legislative: la legge sulla pubblicità -- 5.2. I codici -- 5.3. Provvedimenti mirati ad aumentare la trasparenza -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Servizi sanitari in Italia
I servizi sanitari in Italia: 2004
I servizi sanitari in Italia. 2004
Record Nr. UNISA-996337201203316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui